Primo Percorso di Studio

60 ore di lezione ( 5 weekend di 12 ore ) + 20 ore di pratica extra-corso documentata.

Totale complessivo: 80 ore

 

Il Corso mira all'acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità necessarie per eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina) attraverso: 

 

- La pratica del I Kata - Hoko No Kata (utilizzo della pressione palmare e del peso abbandonato).
- La pratica del II Kata - Tai Ju No Kata (utilizzo dei palmi e pollici sovrapposti/affiancati e del peso portato).
- Pratica di alcune tecniche corporee e respiratorie elementari e degli elementi di base dello Shiatsu: 

- Esperienze di allineamento posturale (in particolare nelle posizioni eretta, quadrupedica e samurai). - Esperienze di respirazione: ascolto del proprio respiro, relazione respiro e postura.
Anatomia esperienziale 1: presentazione topografica e conoscenza diretta (tramite contatto) delle 

zone cranio/torace/bacino/arti superiori ed inferiori in posizione prona e supina.
- Mobilità articolare 1: studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori 

(colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti. 

 

Al termine del Percorso è previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione che abilita all’iscrizione al Secondo Percorso di Studio.

Materiale didattico del corso da consultare e/o scaricare sul sito www.elearningshiatsudo.it :

• Dispensa sulla genesi dello Shiatsu e l’orientamento culturale proposto dalla scuola.
• Sequenza filmata dei due Kata.
• Dispensa con le sequenze dei due Kata proposti. 

 

TUTTI I SOCI POSSONO PARTECIPARE
A 12 ORE DI FORMAZIONE



I percorsi di studio successivi al primo possono essere attivati quando un numero minimo di soci lo richieda.

Secondo Percorso di Studio

 

150 ore di lezione ( 8 week end di 13 ore + 7 incontri mensili di 3 ore + Seminario Finale fuori Sede ) + 100 ore di pratica extra-corso documentata.

Totale complessivo: 250 ore


Il Corso mira all'acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità necessarie per eseguire un trattamento (posizione prona, supina, fianco e seduta) attraverso la gestione della “doppia-pressione”: 

 

• Pratica del III Kata - Ryo Atsu No Kata (utilizzo dei pollici su due punti differenti, punto fisso/punto mobile sui Jing Mai/12 Meridiani Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai Jing Mai
• Utilizzo dei Modelli Culturali elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di collaborazione, ecc.) 

• Utilizzo dei modelli interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing Mai/i 12 Meridiani Principali, Yin/Yang, Organo/Viscere). 

• Inizio di un percorso di evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e dell’ascolto”       nell’utilizzo degli Tsubo (giapponese: “punti di pressione”) o Xue (cinese “punti”) e dei Percorsi Energetici

• Lavoro specifico sull' intensità ed il ritmo nella pressione.
• Lavoro specifico sulle posizioni di seiza e samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed alla evoluzione posturale integrata dell'Operatore.
• Lavoro sulla respirazione volto alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura e pressione.
• Anatomia esperienziale 2 (fase avanzata).
• Mobilità articolare 2 (fase avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori che di Uke, il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti. 

 

Al termine del Percorso è previsto un Seminario Finale residenziale di tre giorni, nel quale si riuniranno più corsi: gli allievi si incontreranno per verificare ed approfondire quanto appreso durante il Corso.
Nel Seminario saranno inoltre proposte esperienze innovative al fine di allargare le competenze dell’allievo, in relazione alla prosecuzione al Terzo Percorso Professionale. 

 

Alla fine del Seminario verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione abilitante all’iscrizione al Terzo Percorso di Studio.

 

Materiale didattico del corso da consultare e/o scaricare sul sito www.elearningshiatsudo.it 

• Sequenza filmata del Ryo Atsu No Kata.
• Dispensa sulla sequenza relativa alla “Mobilità articolare”.
• Dispensa su Anatomia-Fisiologia dell’Apparato Muscolo/Scheletrico.
• Dispensa su Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Respiratorio.
• Dispensa su Fisiologia Energetica: “Jing Mai” (i 12 Meridiani Principali), Zang-Fu (Organo/Viscere), Xue/Tsubo (descrizione dei “punti fissi” utilizzati nel Kata della “doppia pressione”). 

Terzo Percorso di Studio

 

 

150 ore di lezione (8 week end di 13 ore + 7 incontri mensili di 3 ore + Seminario Finale fuori Sede) + 150 ore di pratica extra-corso documentata, di cui almeno 70 ore da svolgersi presso enti convenzionati*

Totale complessivo: 300 ore


Il Corso mira all'acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità necessarie per eseguire un trattamento completo nelle varie posizioni (prona, supina, fianco e seduta) maggiormente "mirato" alla condizione energetica di Uke, attraverso: 

 

• Pratica del IV Kata - Hiji No Kata un trattamento completo che attraverso le tecniche di avambraccio e gomito, favorisce e sviluppa il rafforzamento del proprio baricentro fisico ed energetico (Hara).
• Padronanza nell’ascolto (Pressione/Percezione) e nella interpretazione dei punti e delle relazioni tra punti 

(duro/molle, yin/yang e cambiamenti della loro condizione energetica) .
• Utilizzo dei modelli interpretativi di Fisiologia Energetica (micro- macrocosmo, uomo fra cielo e terra, Chi, Yin/Yang, punti BO e YU – zone di Masunaga – relazioni Zang/Fu) per impostare e gestire un trattamento sempre più mirato alla condizione Vitale del ricevente.
• Pratica riguardante posizioni-respiro-movimento per percepire, stimolare ed armonizzare il flusso dei Jing Mai, individuale ed a coppie.
Lezioni di Anatomia e Fisiologia occidentale, in particolare: rivisitazione anatomica della gabbia toracica; anatomia applicata alle strutture ossee e muscolari più accessibili alla palpazione (processi spinosi, regione cervicale-toracica-lombare, osso sacro, scapole).
Approfondimenti di Fisiologia Energetica (commento del testo consigliato scritto da Padre Claude Larre), anche con lezioni in videoconferenza e/o streaming . 

 

  

*[Ogni allievo, attraverso una convenzione, praticherà una parte dei propri trattamenti ( 70 ore ) in strutture pubbliche - palestre, centri benessere, studi privati, associazioni di volontariato, cooperative sociali, case di riposo per anziani ecc.- al fine di cominciare una esperienza diretta, in preparazione della propria attività lavorativa e professionale.] 

 

Al termine del Percorso è previsto un Seminario Finale residenziale di tre giorni, nel quale si riuniranno più Corsi: gli allievi si incontreranno per condividere, verificare ed approfondire quanto appreso durante l'anno. Saranno eseguite verifiche di gruppo ed individuali sia pratiche che teoriche, si lavorerà anche per introdurre i contenuti tecnici e teorici relativi al Quarto Percorso Professionale.

 

Al superamento delle prove è previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione che abilita all’accesso al Quarto Percorso di Studio.

 

Materiale didattico del corso da consultare e/o scaricare sul sito www.elearningshiatsudo.it :
• Sequenza filmata di Hiji No Kata.
• Dispensa di approfondimento sulle “Costellazioni Energetiche” Zang – Fu (Organi - Visceri).
• Dispensa con riferimento ai punti Bo dell’addome ed alle zone di Masunaga ed ai punti YU del dorso.
• Dispensa sui Percorsi Energetici Straordinari Ren Mai (Vaso Concezione) e Du Mai (Vaso Governatore). 



Quarto Percorso di Studio

 

 

120 ore di lezione (6 week end di 13 + 5 incontri mensili di 3 ore + Seminario finale fuori Sede ) + 100 ore di pratica documentata attraverso l'autocertificazione di trattamenti professionali e/o presso strutture “convenzionate”.
Totale complessivo: 220 ore 

 

Il Corso completa la formazione di base dell’Operatore Shiatsu e mira all'acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità necessarie a: 

 

• Pratica del V Kata – Tanden No Kata, Kata “evoluto” con Uke in posizione semiprona finalizzato all’uso del “Tanden”, attraverso tecniche di pressione più impegnative (mano che sostiene/mano che preme, tecniche di pressione in opposizione “pollice e quattro dita”, pressioni in stiramento ecc.).
• Sviluppo della pressione/percezione per un approccio percettivo globale e integrato alla persona trattata. 

• Utilizzo di tecniche di doppia pressione su “zone e punti risonanti”. Sarà proposta una mappa a zone, frutto dell’ esperienza di oltre 30 anni di pratica e studio che integrerà il precedente lavoro sui Jing Mai.
• Ampliamento delle conoscenze di Fisiologia Energetica (punti He-Mare, Fasi Energetiche, Livelli Energetici). 

 

Al termine del Percorso è previsto un Seminario Finale residenziale di più giorni nel quale gli allievi di differenti Corsi si incontreranno per confrontarsi sul lavoro svolto durante l'anno.

Sono previste verifiche di gruppo ed individuali al fine di valutare le reali "competenze-conoscenze ed abilità" acquisite per l'abilitazione come Operatore Shiatsu Professionale.

Le verifiche individuali consistono in varie e differenti prove pratiche, una prova teorica e la presentazione di una “tesi esperienziale”. 

 

Al superamento delle prove verrà rilasciato un Attestato finale di Partecipazione che abilita all’iscrizione all’APOS (Associazione Professionale Operatori Shiatsu & DBN )

Materiale didattico del corso da consultare e/o scaricare sul sito www.elearningshiatsudo.it :

• Dispensa contenente la sequenza del Kata.
• Dispensa e mappa sulle “zone risonanti”.
• Dispensa sui punti “He-Mare” 

• Dispensa sulle “Cinque Fasi Energetiche” 



Note Importanti

 

Il contributo da versare per ogni percorso di studio varia in base al numero di soci che vi prendono parte.

In tutti i momenti del Percorso Formativo l’allievo dovrà risultare tesserato all’Associazione Accademia Italiana Shiatsu Do: 25€ annuali di quota Socio.

Per ogni Corso è prevista la frequenza minima pari all’80% delle ore di lezione frontali.

Per ricevere l’Attestato di Partecipazione del singolo Corso è necessaria la frequenza minima (comprensiva del Seminario Finale), la consegna del numero previsto di ore di pratica documentata e - dove previste - del superamento delle prove individuali/di gruppo. 

 

Beneficiario: SHIATSU DO TORINO ETS
IBAN: IT30 T030 7502 200C C850 0718 943
BANCA GENERALI S.P.A.

CAUSALE: Rinnovo Tessera 2023
 

 

Per tutti i tesserati sono previsti degli incontri teorici - pratici di approfondimento che avranno luogo i mercoledì presso la nostra sede di Via Plava 145 a Torino.

Per informazioni o prenotazioni vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/accademiashiatsudotorino e il calendario delle attività o a contattarci

 

Stampa | Mappa del sito
© Accademia Italiana Shiatsu do
Sede di Torino: Via Plava 145
10135 Torino