​SHIATSU  DO

la via del benessere

La tradizione dice che quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagnamo un giorno di vita. 

Paulo Coelho

Che cos'è lo Shiatsu Do

 

Lo shiatsu è una disciplina evolutiva, un percorso di consapevolezza del proprio corpo e del proprio stato di salute. Migliora la relazione con noi stessi e con gli altri. Si basa sul portare una serie di pressioni del pollice e del palmo della mano lungo l'impalcatura energetica del corpo umano, seguendo percorsi riconosciuti e studiati da millenni. Si esercita sulla persona vestita e non comporta sfregamenti o impastamenti come nei più comuni massaggi. Lo shiatsu è un potente strumento per l'equilibrio e il benessere personale, aumenta le capacità di ascolto di sé e degli altri ed è quindi utile per tutti coloro che operano nelle professioni di aiuto. E' ampiamente dimostrata la sua capacità di ridurre lo stress e indurre rilassamento e benessere psicofisico e relazionale.

Qualche testimonianza

La mia esperienza con Accademia Italiana Shiatsu-Do di Torino è nata quasi per caso, nell’intento di ricercare un corso di formazione diverso dai soliti a carattere strettamente “occidentale”, ma che allo stesso tempo potesse fornire conoscenze nuove, professionalizzanti e funzionali ad accrescere il mio bagaglio di competenze in ambito rieducativo. 

Fin dai primi incontri del I Percorso Professionale, si è notata la disponibilità da parte del Presidente dell’Associazione, dott. Maurizio Gaido, così come dell’insegnante Sergio Strata e di tutti i collaboratori ed assistenti, nell’introdurre chi, come me, era al primo approccio con questo mondo. 

Anche la definizione stessa di “percorso” professionale l’ho trovata sicuramente molto attinente con quanto poi si è potuto vedere durante gli incontri, in quanto si sono dimostrati altamente formativi e pieni di contenuti trasversali a diverse discipline; un percorso appunto di crescita condivisa e mai eccessivamente forzata. 

Ad ogni incontro si sono aggiunti elementi nuovi, sia teorici che pratici e l’atmosfera distesa ha fatto sì che fosse più semplice per i nuovi allievi mettersi in gioco, provare, sbagliare e correggersi, aspetto questo che ho trovato poche volte in altri corsi di aggiornamento- formazione. Allo stesso modo anche i settimanali incontri di approfondimento hanno richiamato molti allievi di differenti percorsi, sempre disponibili al dialogo e allo scambio di trattamenti. 

Ci sono stati poi diversi momenti in cui esprimere liberamente le proprie opinioni, i punti di vista e le criticità nell’affrontare parti di un kata e, ogni volta, le risposte erano centrate nella ripetizione delle dimostrazioni senza quindi precludere la possibilità di rivedere certe tecniche fin a quando è stato naturale interiorizzarle. 

L’atmosfera creata nella sede di Accademia ha messo a proprio agio ogni singolo allievo e anche io ho potuto sperimentare un clima stimolante e allo stesso tempo riflessivo, centrato sulla crescita formativa dell’allievo in funzione degli obiettivi del Percorso Professionale. 

E’ proprio questo, a mio avviso, uno dei punti di forza di questa Associazione e delle persone che ne fanno parte. 

Stefano 

 

Sono un'operatrice Shiatsu, iscritta alla Apos, ho percorso i miei studi presso l'Accademia Italiana Shiatsu Do, sulla sede di Milano. Ho uno studio in Piazza Michele Ferrero ad Alba, dove offro trattamenti Shiatsu, Riflessologia Plantare e in futuro anche Kinesiologia.

Sono inoltre Assistente ai Corsi tenuti dall'Accademia, col sogno di divenire Istruttrice, nel prossimo futuro.

Ho incontrato lo Shiatsu nel 2008, ho ricevuto trattamenti per diversi anni, con ottimi benefici e miglioramenti su delle problematiche di salute che stavo affrontando e nel 2011 ho deciso di iscrivermi, affinchè potessi regalare anche agli altri i benefici che questa meravigliosa arte ha donato a me.

Quando sentiamo dire che lo Shiatsu è Vita, è esattamente questo. Come dico io "Shiatsu E'... Una Sottile e Silenziosa Comunicazione".

In breve cerco di farvi conoscere cos'è lo Shiatsu. E' una disciplina nata in Giappone, sviluppatosi poi in tutto il mondo, di fatti il significato della parola stessa, è Shi=dito Atsu=pressione, pressione con le dita. Viene eseguito un trattamento manuale, solitamente su di un materasso, cosiddetto tatami o futon, a terra come da tradizione giapponese, in alcuni casi a letto o su una sedia, a secondo delle persone che si vanno a trattare. Si resta vestiti con abiti comodi, si portano delle pressioni rispettose, dolci ma profonde con i palmi della mani, con i pollici e a volte anche gli avambracci/gomiti, in alcuni stili anche le ginocchia.  E' indicato per tutte le persone e non vi sono delle controindicazioni o limiti di età. Attraverso le pressioni si va a stimolare quelle che sono le risorse vitali, di colui che riceve, si riduce lo stress, si allentano le tensioni muscolari, si agevolano i movimenti articolari, migliora la qualità del sonno, aiuta a ritrovare calma e tranquillità, aiuta a migliorare la qualità della vita in generale.

Come spesso dico, un trattamento Shiatsu è una vera e propria esperienza, unica. Sempre più le persone sono restie al contatto, si riscontrano sempre più problemi nelle relazioni e sempre meno le persone dedicano del tempo a loro stessi. Lo Shiatsu E' una relazione attraverso la quale non solo l'operatore entra in ascolto dell'altro e in contatto con l'altro ma la persona che lo riceve riesce finalmente a prendere contatto con se stesso, ad ascoltarsi, a fare ciò che difficilmente riesce, preso dall'incessante correre quotidiano.  E' un vero e proprio percorso di consapevolezza, di incontro con sè stesso. Trattamento dopo trattamento si abbattono delle barriere, quelle che per varie motivazioni abbiamo creato allontanandoci da noi e dagli altri.

L'Accademia Italiana Shiatsu Do è riuscita dal 1985 ad oggi, anno in cui è stata fondata, a trasmettere quest'arte, con profondo amore, trasmettendo ciò che è un vero e proprio percorso di vita, ecco perchè Shiatsu Do. Affermandosi su tutto il territorio nazionale, con circa 30 sedi, circa 2000 associati, diventando una delle più importanti scuole di Shiatsu in Italia e in Europa. L'amore verso lo Shiatsu ha spinto poi uno dei soci fondatori dell'Accademia, Attilio Alioli, nel 2000 a fondare la Shiatsu Do Onlus, di cui ne è l'attuale presidente, con lo scopo di donare cosi allo Shiatsu, oltre che un aspetto professionale anche un aspetto Sociale, che potesse cosi supportare in modo reale e concreto tutte quelle persone che vivono quotidianamente disagi, tali da farli rientrare in quella ipocritica etichetta di diversità, donare cosi loro l'opportunità di momenti di normalità e soprattutto di coccola e contatto, tanto discriminati dalla società circostante.

La Shiatsu Do Onlus è attiva con diversi progetti, sia sul territorio nazionale che internazionale. Di recente, il 21 Aprile 2018, si è tenuto a Parma, il primo convegno nazionale, 'Lo Shiatsu nel Sociale', al quale convegno è stato presentato anche il libro raccolta/ricerca 'Non sei solo... La pratica dello Shiatsu in ambito sociale; Passato, Presente, Futuro' a cura di Bernardo Corvi, Ediz. Mowie and Web, istruttore Accademia, responsabile organizzatore Accademia per la zona di Parma e Piacenza, nonchè operatore attivo da molti anni, in collaborazione con la Asl di Parma, nel sociale del territorio parmense.

Sul territorio internazionale da tanti anni, abbiamo attivi progetti a Cuba, Brasile e Messico, di recente un bellissimo progetto tutto al femminile, in Libano, che ha saputo donare, con tutte le ovvie difficoltà del caso, enormi soddisfazioni ma soprattutto ha donato alle donne che hanno partecipato, l'opportunità di crearsi uno spazio che le potesse portare al di fuori dalle restrizioni, imposte dalla cultura del posto.

Sul territorio nazionale tanti progetti sia in ambiti scolastici, come veri e propri laboratori interattivi con gli studenti, sia a contatto con gli anziani e con i disabili, nella realtà ospedaliera (Istituto Humanitas di Milano, nel reparto di radioterapia, fortemente voluto dal primario del reparto) (Reparto Grandi Ustionati di Parma, dove sono stati offerti trattamenti agli operatori, infermieri, dottori), in ambiti di disagio-disabilità pschiatrica (presso la REMS di Parma, di cui è stato prodotto un video 'Quelli della Rems' sulla base di una raccolta di lettere scritte da uno degli ospiti, al termine di ogni trattamento, descrivendo ciò che lo Shiatsu gli stava donando https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=uOR--o4Eipg ), in ambiti carcerari (presso il minorile Beccaria, San Vittore di Milano, quello di Reggio Emilia e con la Sardegna Onlus presso il minorile di Quartucciu), in ambito della tossicodipendenza.

Per quanto riguarda i disabili porto la vostra attenzione al bellissimo progetto sul Villaggio San Paolo a Jesolo, struttura ricettiva che ospita famiglie e disabili e da Giugno a Settembre offre anche trattamenti shiatsu agli ospiti.

Per il territorio piemontese abbiamo la sede di Torino, che ha sede proprio in un Centro Diurno di Via Plava,  dove ogni giovedì vengono sottoposti a trattamenti gli ospiti della struttura con degli ottimi risultati. La sede di Torino è molto attiva in ambito sociale e mi piacerebbe che anche il territorio albese avesse questa opportunità.

Carmen

 

 

E' un trattamento manuale le cui radici teoriche-pratiche derivano dalle antiche tradizioni filosofiche  Orientali. Oggi la legge giapponese riconosce le tecniche terapeutiche Shiatsu, facenti parte del sistema sanitario giapponese stesso. L'essere umano, nello Shiatsu, viene visto come un insieme Mente/Corpo/Spirito, una realtà Energetica prima che fisica.In questo contesto lo Shiatsu ha lo scopo di risvegliare e/o armonizzare le funzioni energetiche e le risorse vitali profonde dell’individuo e si avvale di tecniche e principi ben precisi.Il padre dello shiatsu, Tokujiro Namikoshi, affermava: “Lo shiatsu è l’abbraccio della mamma al bambino”. La modalità universalmente riconosciuta e peculiare di questo trattamento è la pressione perpendicolare, costante e/o modulata in modo ritmico, esercitata con il peso del corpo ed avvalendosi del centro vitale (hara, in giapponese o tan den, in cinese) dell’operatore, su zone, punti e meridiani energetici.Per esercitare le pressioni, si usano prevalentemente i pollici, ma secondo le necessità e gli stili, si possono utilizzare i palmi delle mani, i gomiti, le ginocchia e i piedi.

Italo

 

E' una disciplina globale, olistica senza distinzione o separazione fra fisico e mentale; è un incontro fra due individualità, Tori e Uke, che entrano in relazione attraverso la pressione esercitata con le mani,ne nasce un risveglio vitale,un potenziamento delle facoltà ,una esaltazione delle qualità migliori sia in tori che in uke che genera benessere in entrambi. In questo senso rende bene l’immagine della madre che abbraccia il bambino.

Maurizio

 

E' relazione, le sue pressioni sostengono, sono accoglienti e rispettose. Il suo tocco profondo si trasforma in un dialogo silenzioso. Si pratica esclusivamente sul corpo vestito. Le pressioni stimolano ogni parte del corpo, trasmettono rilassamento, benessere e risvegliano le potenzialità vitali ma è anche una coccola!

E' un incontro: nel trattamento, si entra in relazione attraverso la pressione esercitata con le mani!

Le pressioni inducono un rilassamento, generano un risveglio della vitalità e favoriscono un recupero naturale delle proprie risorse, secondo le potenzialità, i tempi e le modalità peculiari di ciascuno.

Marcello

 

Stampa | Mappa del sito
© Accademia Italiana Shiatsu do
Sede di Torino: Via Plava 145
10135 Torino